Un’Europa forte con un “anello di Paesi amici” come Gran Bretagna, Ucraina e Turchia
Un’Europa unita e forte con un «anello di paesi amici» come la Gran Bretagna Il nuovo, e per molti versi originale, rapporto con il Regno Unito potrebbe diventare il modello per una tela ben più vasta, tessuta per legare l’Ue con i paesi che le stanno più vicini Articolo di Ricardo Franco Levi e Romano Prodi […]
Mentre gli inglesi tirano in lungo, i tedeschi non si prendono responsabilità
Europa al bivio – Fra le astuzie britanniche e la miopia tedesca Articolo di Romano Prodi su Il Messaggero del 11 settembre 2016 Dopo un breve periodo di sonno estivo la politica europea si è messa a correre. Venerdì scorso i responsabili dei paesi del sud Europa si sono riuniti ad Atene per chiedere più […]
Il G20 di Hangzhou: l’occasione per rilanciare l’economia e ridistribuirne i profitti
Il vertice di Hangzhou / Un patto globale ultima chance per vincere la stagnazione Articolo di Romano Prodi su Il Messaggero del 04 settembre 2016 L’ondata di disgregazione dell’economia mondiale continua e si fa più intensa, esaltando le differenze politiche e gli interessi divergenti. Un processo che si è accresciuto con l’aggravarsi della crisi e […]
Il populismo non è di destra né di sinistra, sfrutta la paura e lo sfaldamento dei partiti
Romano Prodi: Brexit non è abbastanza! Manca coraggio e intelligenza politica. E il progetto europeo potrà essere rilanciato solo dopo un ulteriore acuirsi della crisi. Intervista di Giuseppe Scognamiglio e Myrta Merlino a Romano Prodi su Eastonline del 29 agosto 2016 Una conversazione con Romano Prodi sugli affanni dell’Europa e sulle sue possibilità di rilancio. […]
Europa in ordine sparso, l’Italia è stata lasciata da sola al fronte
Migranti, Prodi critica l’Ue: «Ordine sparso, noi lasciati soli» L’ex capo della Commissione: manca un progetto, serve investire in Africa Articolo di Alessandro Trocino su Il Corriere della Sera del 25 Agosto 2016 «Sull’immigrazione l’Unione europea ha abbandonato l’Italia. Serve un’Europa unita, altrimenti vincerà la paura e le nostre democrazie correranno un grave rischio». Romano Prodi, presidente […]
Migranti: l’Europa ha abbandonato l’Italia
Migranti: Prodi, Ue ha abbandonato Italia (ANSA) – RIMINI, 24 AGO – Sull’immigrazione “la Ue ha abbandonato l’Italia. Adesso c’è un’unica via di transito non regolata” che passa per l’Italia, “e noi abbiamo una enorme responsabilità umana: perchè è l’immigrato il nostro prossimo ma è un peso molto difficile da sopportare”. Lo dice Romano Prodi […]
La paura prevale sulla ragione, ma l’integrazione dei migranti è vitale per l’Europa
Europa miope di fronte alle sfide dell’immigrazione Intervista di Giorgio Paolucci a Romano Prodi su Atlantide del 23 agosto 2016 La lunga esperienza maturata alla guida dell’Unione Europea e dell’Italia, e il ruolo di commissario Onu per l’Africa, fanno di Romano Prodi un interlocutore autorevole per capire come affrontare le sfide connesse ai flussi migratori […]
Cambiamenti strutturali o resteremo sempre fra gli ultimi
Effetti della crisi – Siamo il Paese che più soffre per un deficit di credibilità Articolo di Romano Prodi su Il Messaggero del 14 agosto 2016 I dati sull’economia pubblicati in questi giorni non sono buoni. Anzi sono oggettivamente cattivi e, soprattutto, cancellano i messaggi di ottimismo abbondantemente seminati nei mesi scorsi, nell’ipotesi che la […]
L’Italia ritrovi il suo ruolo in Libia, ma solo per portare pace e unità
L’Italia deve ritrovare il suo ruolo in Libia Articolo di Romano Prodi su Il Messaggero del 7 agosto 2016 La guerra di Libia è già durata quanto la seconda guerra mondiale. Dichiarata e messa in atto dai francesi che, da buoni alleati, non ci avevano nemmeno avvertiti, questa guerra ha portato a noi danni incalcolabili. […]
I populisti fanno leva sulla paura e sull’ingiustizia sociale, ma non sanno offrire alcuna soluzione
Condannati all’irrilevanza se non c’è pensiero globale Articolo di Romano Prodi su Il Messaggero del 31 luglio 2016 Negli ultimi anni i partiti e i movimenti anti-sistema hanno fatto progressi in tutti i paesi democratici. In un primo tempo si sono affermati in diverse nazioni europee, dalla Francia all’Austria, dall’Olanda all’Italia e alla Spagna per […]