COP29 e i paradossi della politica ambientale

I paradossi della politica ambientale Articolo di Romano Prodi su Il Messaggero del 05 ottobre 2024 Fa un certo effetto constatare che, nello stesso giorno, la Gran Bretagna spegne la sua ultima centrale elettrica a carbone e l’Agenzia Mondiale dell’Energia fa sapere che, nel 2024, il consumo di carbone crescerà ancora, raggiungendo l’impressionante cifra di […]

La partita è ancora aperta: Kamala centrista tra parole e omissioni

Kamala centrista tra parole e omissioni Articolo di Romano Prodi su Il Messaggero del 31 agosto 2024 Non è mai facile fare previsioni attendibili sulle elezioni americane, ma l’esercizio risulta quest’anno ancora più difficile. Non soltanto per i continui colpi di scena, che vanno dall’attentato a Trump alla rinuncia di Biden, ma anche per la […]

Rischiamo l’incidente che provoca una tragedia – l’Italia è irrilevante

Prodi “Equilibri fragili Rischiamo l’incidente che provoca una tragedia E l’Italia è irrilevante” L’analisi del Professore: “Tra la guerra a Est che non si ferma e quella in Medioriente che cresce, la situazione internazionale non è mai stata così fragile” Intervista di Giovanni Egidio a Romano Prodi su La Repubblica del 10 agosto 2024 «Tra […]

Instabilità e mercati: ora tocca alla BCE

Instabilità e mercati, ora tocca alla Bce Articolo di Romano Prodi su Il Messaggero del 10 agosto 2024 Nessuno è naturalmente in grado di prevedere se la caduta dei prezzi dei mercati finanziari mondiali sia un episodio temporaneo o costituisca l’inizio di un nuovo orientamento dei mercati. E’ tuttavia certo che gli aumenti della borsa […]

Voto USA: un paese diviso e le mosse (obbligate) dell’Europa

Il voto Usa e le mosse (obbligate) dell’Europa Articolo di Romano Prodi su Il Messaggero del 03 agosto 2024 A due settimane dalla rinuncia di Joe Biden, la candidatura di Kamala Harris per le elezioni presidenziali di novembre è sostanzialmente sicura, ancor prima della Convenzione del Partito Democratico. Una candidatura lanciata dallo stesso Presidente Biden, […]

Si rafforza la cortina di ferro tra Cina e Occidente

La cortina di ferro tra Cina e Occidente Articolo di Romano Prodi su Il Messaggero del 27 luglio 2024 Sono molte le tensioni e le divisioni esistenti all’interno degli Stati Uniti, ma tutta la politica americana trova un unico punto di convergenza: l’ostilità nei confronti della Cina. Lo stesso atteggiamento di estraneità e ostentata diversità […]

Le scosse in Europa per gli eventi in USA, Francia, Regno Unito, Iran e Cina

Le scosse in Europa e il plenum cinese Articolo di Romano Prodi su Il Messaggero del 06 luglio 2024 In questa prima metà di luglio sono accaduti o stanno accadendo eventi che, in un breve o più lungo spazio di tempo, influiranno in modo determinante sulla vita del pianeta. Avvenimenti dei quali non sempre comprendiamo […]

Meloni porta l’Italia ad isolarsi. A Schlein serve un programma

Prodi: «Meloni porta all’isolamento, una tragedia per l’Italia» Intervista di Marco Damilano ed Emiliano Fittipaldi a Romano Prodi su 29 del 29 giugno 2024  L’ex premier e presidente della Commissione commenta preoccupato l’esito del recente Consiglio europeo: «Il voto delle europee e delle città non è la rivoluzione, ma segna un cambiamento psicologico importante». Un suggerimento […]

Chiunque vinca, la politica USA è già scritta e l’Europa è assente

L’Europa assente nella sfida americana Editoriale di Romano Prodi su Il Messaggero del 29 giugno 2024 Con il primo confronto televisivo è cominciata la parte più diretta e visibile della campagna elettorale per la Presidenza degli Stati Uniti. Una campagna che durerà per altri quattro mesi e, come si è visto nel duello di Atlanta, […]

Auto elettriche dalla Cina, Europa che fai?

Le auto dalla Cina, Europa che fai? Articolo di Romano Prodi su Il Messaggero del 25 maggio 2024 La globalizzazione non è defunta, come da più parti si scrive, ma non gode certo di buona salute. Non è defunta perché, se è vero che il commercio internazionale non trascina più la crescita mondiale, i legami […]